Sulla piattaforma Fediburgame sono previsti 4 tipi diversi di tornei e le varianti sono:
- TORNEI AD ELIMINAZIONE DIRETTA
- tornei standard (clicca per leggere le istruzioni)
- tornei a squadre (clicca per leggere le istruzioni)
- tornei a carte uguali (clicca per leggere le istruzioni)
Tutti i tornei possono essere a 2, a 3 e a 4 giocatori.
A ciascuno dei suddetti tornei possono essere applicati i gironi, un numero variabile di turni (partite), un numero variabile di smazzate, un tempo variabile per il timeout di ciascun turno, una quota d’iscrizione in coins fissa ed obbligatoria per tutti i partecipanti a discrezione dello staff o variabile e facoltativa a discrezione dell’utente
1. Tornei ad eliminazione diretta
Il numero di turni, in questo tipo di torneo, non è definibile dallo Staff organizzatore, in quanto viene stabilito in automatico dal numero di iscritti al torneo.
Nei tornei ad eliminazione diretta non sono chiaramente applicabili i "GIRONI".
Anche in questo tipo di torneo, la formazione dei tavoli di qualsiasi turno successivo al primo (che è sempre random), viene sempre eseguita con il sistema "DANESE" e quindi calcolata sulla base della classifica temporanea del turno appena ultimato (i giocatori con i punteggi più alti si scontrano tra loro al primo tavolo ed a seguire quelli con punteggi limitrofi inferiori e così via).
Il nome stesso di questo tipo di Torneo sta a significare che è sempre necessario battere gli avversari in qualsiasi partita eseguita altrimenti si viene esclusi.
Infatti per "ELIMINAZIONE DIRETTA" si intende: "CHI PERDE ESCE DAL TORNEO".
In ciascun turno di gioco quindi, i perdenti escono dal torneo ed i vincenti proseguono con il turno successivo, qualsiasi sia il punteggio acquisito al tavolo.
Non è quindi tanto importante accumulare molti punti (anche se un punteggio più alto determinerà la classifica finale del primo, secondo e terzo posto), quanto invece è di fondamentale importanza non perdere, facendosi escludere dal torneo.
2. Posizione in classifica nei tornei ad eliminazione diretta
In qualsiasi tipo di gioco, a 2, a 3 o a 4 giocatori, il torneo ad eliminazione diretta prevede che passi al turno successivo solo chi "vince" per cui, dovendo stabilire un vincente (nei tornei individuali a 2, a 3 o a 4 giocatori a coppie random) o una coppia vincente (nei tornei a coppie fisse a 4 giocatori), anche nei casi di perfetta parità nei punteggi al tavolo, si è stabilito che la posizione in classifica sarà determinata valutando nell’ordine i seguenti dati dell’utente/coppia:
- Numero di partite vinte
- Victory Point
- Match Point
- Total Point
- Tipo Utente (Vip/Socio/Standard) (nel gioco a 4 a coppie fisse, la coppia più rilevante)
- Tesseramento più datato (nel gioco a 4 a coppie fisse, nella coppia il più rilevante)
- Registrazione al game più datata (nel gioco a 4 a coppie fisse, nella coppia il più rilevante)
In particolare, nel gioco a 3, in caso di vincita, a perfetta parità di punti, di due o addirittura di tutti e 3 i giocatori, si attuerà la stessa suddetta valutazione affinché passi al turno successivo solo uno dei tre giocatori presenti al tavolo.
3. "Eliminazione dei vincenti"
Può capitare che, in un qualsiasi turno successivo al primo, il numero di partecipanti vincenti non sia sufficiente per la formazione dell'ultimo tavolo e si formi quindi un tavolo "zoppo" per l'assenza di ulteriori avversari vincenti.
In tal caso, e solo in questa evenienza, il sistema automatico effettua una apposita "ELIMINAZIONE" tra i "peggiori vincenti" e cioè tra coloro che pur avendo vinto il turno, risultano i peggiori nella classifica parziale dei vincenti ed a cui quindi, non viene concessa l'opportunità di continuare il torneo.
Tale gestione è applicata dal sistema, in tutti i turni di gioco successivi al primo, immediatamente dopo la pubblicazione della classifica parziale e prima della nuova formazione tavoli del turno successivo.
Nel gioco a 3, in un qualsiasi turno del torneo ad eliminazione diretta, nel caso in cui presenzino solo due tavoli finalisti (da cui risulterebbero due soli vincenti), non sarebbe possibile formare un ulteriore tavolo finalista a 3 giocatori e quindi il torneo finisce, con la pubblicazione della classifica finale, al termine delle due suddette partite.
4. "Giocatori perdenti, liberi di abbandonare il torneo"
Nei tornei ad eliminazione diretta, in qualsiasi turno ed in qualsiasi tipo di gioco (a 2, a 3 o a 4 giocatori), al termine della propria partita, i giocatori perdenti saranno liberi di recarsi a giocare su altri tavoli, senza dover attendere la fine del torneo.