Sulla piattaforma Fediburgame sono previsti 4 tipi diversi di tornei e le varianti sono:
- TORNEI A CARTE UGUALI
- tornei standard (clicca per leggere le istruzioni)
- tornei ad eliminazione diretta (clicca per leggere le istruzioni)
- tornei a squadre (clicca per leggere le istruzioni)
Tutti i tornei possono essere a 2, a 3 e a 4 giocatori.
A ciascuno dei suddetti tornei possono essere applicati i gironi, un numero variabile di turni (partite), un numero variabile di smazzate, un tempo variabile per il timeout di ciascun turno, una quota d’iscrizione in coins fissa ed obbligatoria per tutti i partecipanti a discrezione dello staff o variabile e facoltativa a discrezione dell’utente
1. Tornei a carte uguali
Questo tipo di torneo prevede che tutti i giocatori seduti sui diversi tavoli ma nella stessa postazione (nord, sud, est ed ovest), si trovino a giocare con le stesse carte e nelle stesse condizioni e l’unica differenza, che determinerà anche il giocatore più o meno bravo, è la sua scelta, al momento opportuno, di raccogliere o meno le carte dal monte scarti.
Quindi tutti i giocatori sui vari tavoli, seduti ad esempio a nord (ma vale anche per le postazioni a sud, est ed ovest per tutti i tavoli) avranno:
- Stesse identiche carte nel ventaglio iniziale per la scelta della postazione
- Stesse identiche carte distribuite ad inizio smazzata
- Stessi identici talloni personali, preconfezionati con stesse identiche carte
- Stessi identici pozzetti, preconfezionati con stesse identiche carte
Questo porta ad avere delle differenze rispetto ai tavoli standard, ed in particolare:
- Le carte non sono assegnate in maniera casuale ad inizio smazzata a ciascun giocatore, ma sono identiche per i giocatori seduti sui diversi tavoli con la stessa postazione (nord, sud, est, ovest)
- In tutti i tipi di partite, a 2, a 3 e a 4 giocatori, ogni giocatore ha un tallone personale da cui pescare, che contiene identiche carte ordinate in egual modo rispetto a tutti gli altri talloni dei giocatori seduti sui diversi tavoli con la stessa postazione (nord, sud, est, ovest)
- Nelle partite a 4 giocatori, o nella prima fase delle partite a 3 giocatori, una volta terminate le carte sul proprio tallone, il giocatore può utilizzare il tallone del socio.
- E' previsto il termine della smazzata in corso, per carte insufficienti sul tallone, se la somma delle carte di tutti i talloni diventa uguale a 2 o se terminano le carte del tallone di un giocatore single o di una coppia socia.
- Nelle partite a 2 e a 4 giocatori e nella seconda fase delle partite a 3 giocatori, i pozzetti sono predestinati ed identici (stesse carte) su tutti i tavoli e per tutti i giocatori seduti nella stessa posizione
- Nella prima fase delle partite a 3 giocatori, i pozzi (uno da 18 carte ed uno da 11) saranno identici su tutti i tavoli ma ovviamente non sono predestinati ad alcun giocatore.
- Ad avvio partita, dopo la distribuzione iniziale delle carte, sul monte scarti non viene scoperta alcuna prima carta, per cui il primo giocatore di turno potrà solo pescare dal suo personale tallone.
2. Determinazione posizione in classifica
La posizione in classifica nei tornei a carte uguali è determinato valutando nell’ordine i seguenti dati dell’utente/coppia/squadra:
-
Minor scostamento rispetto alla media dei punteggi ottenuti da ciascuna postazione (nord, sud, est e ovest) su tavoli differenti
-
Victory Point
-
Match Point
-
Total Point
-
Tipo Utenti (Vip/Soci/Standard)
-
Tesseramento più datato
-
Registrazione al game più datata