Select Language
  • Italiano
  • Francese
  • Inglese
  • Spagnolo
  • Tedesco

Sulla piattaforma Fediburgame sono previsti 4 tipi diversi di tornei e le varianti sono:

- TORNEI STANDARD
- tornei a squadre (clicca per leggere le istruzioni)
- tornei a carte uguali (clicca per leggere le istruzioni)
- tornei ad eliminazione diretta (clicca per leggere le istruzioni)


Tutti i tornei possono essere a 2, a 3 e a 4 giocatori.

A ciascuno dei suddetti tornei possono essere applicati i gironi, un numero variabile di turni (partite), un numero variabile di smazzate, un tempo variabile per il timeout di ciascun turno, una quota d’iscrizione in coins fissa ed obbligatoria per tutti i partecipanti a discrezione dello staff o variabile e facoltativa a discrezione dell’utente

 

1. Tornei standard

Il torneo è una competizione di tipo ludica o sportiva i cui partecipanti, giocatori, atleti o squadre,  si contendono i premi o i titoli messi in palio. Tutti i giochi che coinvolgono più partecipanti contemporaneamente, anche in presenza di più discipline, rientrano sotto la definizione di torneo.

Sedersi ad un torneo, fare qualunque gioco è sempre un’occasione di divertimento, di competizione, di attenzione, di genialità e fortuna, ma è anche, in ogni caso, un’occasione per dimostrare stile e fair play.

Ogni giocatore deve sapere che l’estrema correttezza nei riguardi del partner, prima, e degli avversari poi, è d’obbligo.
 

Il giocatore deve sforzarsi di evitare qualsiasi rilievo o azione che possa recar fastidio o imbarazzo agli altri giocatori, avversari o partner che siano, ovvero a tutta la lobby che verrebbe disturbata da eventuali intemperanze.

Non è ammesso ridurre il divertimento del gioco in qualunque modo.

Le politiche di assegnazione di abbandoni, punti forza e calcolo dei punteggi saranno analoghe alle partite standard, quindi qualsiasi partita eseguita durante un torneo è valida anche per scalare i livelli di forza sia nelle partite a 2, sia nelle partite a 3, sia nelle partite a 4 giocatori.

Gli utenti possono iscriversi o annullare la propria iscrizione ad un torneo singolo, fino a 60 secondi prima dell’orario di inizio del torneo stesso.

Il tasto “Iscriviti” ed il tasto “Annulla iscrizione”, sono presenti nella finestra dei dettagli dei tornei in programmazione.

In ogni caso è vietata l’iscrizione a due tornei di qualsiasi tipo, i cui orari siano sovrapposti.

Ad iscrizione effettuata l’utente visualizzerà un messaggio in bustina di conferma.

In caso di annullamento di iscrizione ad un torneo, eventuali coins versati per l'iscrizione sono totalmente restituiti all'utente che viene informato con apposita notifica.

Gli utenti iscritti, a partire dalla creazione della stanza Torneo e fino a quando avranno ancora partite da giocare (fine del torneo o eliminazione diretta in specifico torneo), non avranno la possibilità di giocare su altri tavoli.

Ad inizio di ogni turno i tavoli vengono creati automaticamente dal server che si occupa anche di teletrasportare i relativi giocatori iscritti al torneo.

L’inizio del primo turno coincide con l’orario di inizio del torneo indicato dallo staff. I turni successivi al primo, iniziano alla chiusura dell’ultimo tavolo del turno precedente.

I giocatori in attesa della fine del turno potranno anche spostarsi in altre stanze (pur senza poter prendere posto su alcun altro tavolo da gioco) e verranno teletrasportati nuovamente nella stanza tornei all'inizio del nuovo turno del torneo che stanno eseguendo.

Nei tornei a 2, 3 e a 4 giocatori (a coppie fisse) i tavoli sono formati prendendo in considerazione gli avversari in ciascun turno.
Nel primo turno gli avversari ai tavoli saranno scelti in modo casuale (random).
Dal secondo turno in poi, la scelta degli avversari viene fatta tramite il sistema denominato "Danese": si scontrano tra loro i giocatori che in classifica parziale hanno punteggio attiguo ed al primo tavolo ci sono i giocatori con il punteggio più alto e così via a seguire per il secondo tavolo, il terzo, ecc.. sino all'ultimo tavolo in cui si scontrano i giocatori con il punteggio più basso nella classifica parziale.

Per un maggior divertimento agonistico sportivo, a partire dal secondo turno e fino al penultimo, gli avversari saranno sempre diversi rispetto ai turni precedenti per cui, se gli avversari selezionati mediante il Danese non soddisfano questo requisito, il sistema in automatico opera una traslazione dei giocatori ai tavoli optando sempre e comunque tra coloro con punteggi minori ma adiacenti rispetto alla loro posizione in classifica parziale.

Nell'ultimo turno invece, considerato fondamentale per la determinazione della classifica finale definitiva, lo scontro sarà possibile anche tra partecipanti che si erano già affrontati precedentemente (scontri diretti).

Nei tornei a 4 giocatori a coppie casuali (random), per ciascun turno di gioco, i tavoli sono creati con soci sempre diversi tra loro.

Nel primo turno gli avversari ai tavoli saranno scelti dal sistema in modo casuale (random).
Dal secondo turno in poi, la scelta del socio viene fatta invece tramite il sistema denominato "Danese": saranno soci i giocatori che in classifica parziale hanno punteggio attiguo ed al primo tavolo abbiamo i giocatori con il punteggio più alto e così via a seguire per il secondo tavolo, il terzo, ecc.. sino all'ultimo tavolo in cui diventano soci i giocatori con il punteggio più basso nella classifica parziale.

Per un maggior divertimento agonistico sportivo, a partire dal secondo turno e fino al penultimo, i soci saranno sempre diversi rispetto ai turni precedenti per cui, se i partner selezionati mediante il Danese non soddisfano questo requisito, il sistema in automatico opera una traslazione dei giocatori ai tavoli optando sempre e comunque tra coloro con punteggi minori ma adiacenti rispetto alla loro posizione in classifica parziale.

Nell'ultimo turno invece, considerato fondamentale per la determinazione della classifica finale definitiva, il socio potrà essere anche un partner che si era già avuto precedentemente.

 

2. Posizione in classifica nei tornei standard individuali (a 2, a 3, a 4 giocatori a coppie random)

La posizione in classifica nei tornei standard individuali è determinato valutando nell’ordine i seguenti dati del singolo utente:

  • Victory Point

  • Match Point

  • Total Point

  • Tipo utente (Vip/Socio/Standard)

  • Tesseramento più datato

  • Registrazione al game più datata

 

3. Determinazione posizione in classifica nei tornei standard a 4 giocatori a coppie fisse

La posizione in classifica nei tornei standard a 4 giocatori a coppie fisse, è  determinato valutando nell’ordine i seguenti dati della coppia:
  • Victory Point

  • Match Point

  • Total Point

  • Tipo Utenti (Vip/Soci/Standard). La valutazione sarà effettuata su tutti i componenti: una coppia formata da 2 Vip vincerà su una formata da un Vip e un Socio Ordinario

  • Tesseramento più datato (scelto il più veterano della coppia)

  • Registrazione al game più datata (scelto il più veterano della coppia)